I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni: libero riadattamento della classe terza secondaria

Se son rose…fioriranno

note dell'amore

Care lettrici, cari lettori, ci sono tanti modi di avvicinarsi a “I Promessi Sposi”, l’opera letteraria più conosciuta dopo la “Divina Commedia”.

 

Si tratta, per così dire, del “bestseller” dell’Ottocento, inserito nei programmi scolastici sin dal 1870; tradotto in molti Paesi, è stato letto e discusso da intellettuali e letterati. Ancora oggi un punto fermo della narrativa europea. Questo romanzo ha avuto molte vite, diverse trasposizioni televisive e teatrali e svariati riconoscimenti. Ma come dimenticare le varie e divertenti parodie?

Questa libera rivisitazione dei personaggi ci ha consentito di applicare la focalizzazione interna, ovvero il punto di vista della narrazione dalla viva voce dei personaggi che presentandosi al lettore hanno restituito vita alle vicende narrate. Abbiamo quantomeno provato a raccontare i sentimenti, le emozioni attraverso appunto l’utilizzo della narrazione in prima persona. Il carattere del nostro lavoro è semiserio: alcuni di noi hanno preferito privilegiare la scrittura comico-umoristica, altri quella più letteraria.

 

Di certo non siamo riusciti ad abbracciare che una parte infinitesimale della grandezza di questi personaggi, ma ce l’abbiamo messa tutta per cogliere alcuni aspetti importanti. Abbiamo tentato di rintracciare notizie e scoprire qualche curiosità in più per rendere vivo ognuno di loro, fino quasi ad immedesimarci per ricostruire la loro identità.

 

Speriamo di cuore che i nostri ritratti letterari vi appassionino, e vi teletrasportino nel mondo di Manzoni, magari che vi distolgano dalla realtà che stiamo vivendo in questo annus horribilis 2020, sebbene qualche analogia, purtroppo, ci richiama inesorabilmente ad una Milano focolaio di epidemie. Con l’augurio di un 2021 pieno di salute e serenità!

 

Un ringraziamento speciale ai nostri illustratori: Frontespizio realizzato al pc, su tavola grafica, da Camilla Borrelli; disegni a mano libera dei personaggi di Maria Alessandra Serio e Giulia Cristian.

 

Leggi “Se son rose…fioriranno”