Scuola Media – Secondaria I Grado

La scuola si inserisce in un contesto socio-culturale segnato da molti cambiamenti e discontinuità. L’apprendimento scolastico va inteso come una delle molte esperienze formative che gli adolescenti, sempre più sollecitati da stimoli culturali vari e non di rado contraddittori, compiono nel loro percorso di crescita. La scuola, oggi, non detiene più il monopolio né delle informazioni né dei modi di apprendere. Deve quindi essere in grado di trasformarsi e di assumere su di sé il ruolo di “guida” per gli studenti, cercando di dare agli alunni gli strumenti per cogliere il significato e il senso della molteplicità delle esperienze vissute. La scuola è il luogo in cui stabilire connessioni e interpretare i nuovi modi complessi di apprendimento.

 

La sfida per la scuola media è assicurarsi che, durante i tre anni di corso, la naturale curiosità dei ragazzi non si affievolisca, ma piuttosto venga educata e si sviluppi in uno sguardo positivo e fiducioso sulla vita.

 

E’ negli anni della scuola secondaria di primo grado, in cui i giovani non sono più bambini ma non ancora adulti, che emerge l’urgente esigenza di comprendere sé stessi e la realtà circostante. Questo processo può avvenire in modo confuso, ribelle o sorprendentemente consapevole e produttivo.

ISCRIZIONI ALLA SCUOLA MEDIA

Per avere maggiori informazioni sulla scuola media dell’Istituto Gianelli, puoi compilare il modulo di contatto, inviare una mail o chiamare la nostra scuola.

MAIL:

segreteria.gianelli@gmail.com

TELEFONO:

+39 06 7013989

    Nome e Cognome (richiesto)

    La tua e-mail (richiesto)

    Oggetto

    La tua richiesta

    Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy e autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento (UE) n. 2016/679 (GDPR):

    Nessuno ama

    chi non riama.

    Sant’Antonio Maria Gianelli

    A cosa serve la scuola media?

     

    L’obiettivo primario della scuola media è che ogni studente, attraverso l’incontro con la realtà, sviluppi una nuova capacità razionale, più ampia e strutturata, accompagnata da un protagonismo libero e consapevole.
    Gli anni trascorsi nella Scuola Secondaria di Primo Grado sono cruciali nel percorso di sviluppo dei ragazzi, poiché contribuiscono alla formazione della loro personalità e gettano le basi per le scelte future. Presso l’Istituto Antonio M. Gianelli, adottiamo un approccio educativo incentrato sull’essenza degli studenti, piuttosto che sull’apparenza. Per noi, “Essere” rappresenta l’identità intrinseca di ciascun individuo, la sua natura intima, mentre “Apparire” riguarda l’essere visibili, l’apparenza e il mostrarsi agli altri.

     

    In un’epoca in cui la società è sempre più influenzata da immagini-idolo e modelli provenienti dal mondo dello spettacolo, dello sport e dei nuovi media, imparare a valorizzare l’essere diventa fondamentale. All’interno della nostra scuola, favoriamo le relazioni reali rispetto a quelle virtuali. Attraverso lezioni e laboratori cooperativi, nonché uscite didattiche e viaggi di istruzione, offriamo ai nostri studenti opportunità significative di vivere insieme nella realtà, sperimentando il senso di comunità e cittadinanza.

     

    La nostra ampia offerta curricolare ed extra-curricolare consente agli studenti di manifestare comportamenti propositivi, prendere iniziative, proporre idee e progetti, assumersi responsabilità e crescere in autonomia e nella consapevolezza di sé. Durante gli anni della scuola media, i nostri studenti hanno l’opportunità di fare scelte consapevoli per la Scuola Secondaria di Secondo Grado. Il nostro curricolo di studi non privilegia alcuna materia rispetto alle altre, garantendo una formazione completa in discipline scientifico-tecnologiche (STEM), letterario-artistiche, linguistiche e motorie.

     

    L’Esame di conclusione del primo ciclo di studi rappresenta per gli alunni del Gianelli non solo un momento per mettere alla prova le proprie abilità e competenze, ma soprattutto un’opportunità per esprimere la propria creatività e autonomia di pensiero, consolidando le esperienze accumulate durante i tre anni di scuola media.

     

    L’insegnamento della religione cattolica assume un ruolo centrale in una scuola le cui radici affondano nel cristianesimo, conferendo un’identità spirituale alla stessa. Tale insegnamento facilita la riflessione sul significato profondo dell’esistenza, contribuendo a scoprire, al di là delle conoscenze individuali, un significato unificato e una visione d’insieme. Come affermato dal Papa Benedetto XVI nel 2009, “La dimensione religiosa, infatti, è intrinseca al fatto culturale, contribuisce alla formazione globale della persona e consente di trasformare la conoscenza in saggezza di vita”.

     

    IL METODO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DELL’ISTITUTO GIANELLI

     

    Il corpo docente ha identificato principi metodologici fondamentali per garantire un approccio efficace all’insegnamento:

     

    1. Valorizzazione delle esperienze e conoscenze degli alunni: riconoscere e sfruttare le esperienze e le conoscenze pregresse degli studenti come risorse preziose per l’apprendimento.
    2. Attuazione di interventi adeguati alle diversità: adottare strategie e interventi personalizzati per affrontare e rispettare le diversità presenti tra gli studenti, garantendo un ambiente inclusivo.
    3. Stimolare il piacere dell’esplorazione e della scoperta e la capacità di problem-solving: promuovere l’interesse degli studenti attraverso attività che incoraggiano l’esplorazione, la scoperta e la risoluzione di problemi, contribuendo così allo sviluppo della curiosità e della capacità critica.
    4. Incoraggiamento dell’apprendimento collaborativo attraverso “classi aperte”: favorire la collaborazione tra gli studenti attraverso la formazione di gruppi di lavoro inclusivi, composti da studenti provenienti da classi diverse, al fine di stimolare lo scambio di idee e il supporto reciproco.
    5. Realizzazione di percorsi didattici con modalità laboratoriali: implementare approcci didattici pratici e laboratoriali per rendere l’apprendimento più coinvolgente ed esperienziale.
    6. Promozione della consapevolezza del proprio stile di apprendimento: aiutare gli studenti a comprendere e riflettere sul proprio modo di apprendere, incoraggiandoli a sviluppare strategie personalizzate per il successo accademico.
    7. Stimolazione dell’abitudine di apprendere ad apprendere: promuovere l’auto-motivazione e l’auto-regolamentazione degli studenti, incoraggiandoli a sviluppare una mentalità aperta e una continua disposizione all’apprendimento.

     

    L’impegno quotidiano nell’insegnamento di tutte le materie e in particolare dell’ITALIANO e della MATEMATICA rappresenta una costante della tradizione della scuola. Tale tradizione si attualizza attraverso diverse metodologie laboratoriali tipiche della didattica contemporanea, che promuove approcci esperienziali e interdisciplinari.
    L’insegnamento della lingua italiana rimane centrale nell’Istituto, mirando al graduale consolidamento delle quattro abilità di base: Ascolto, Lettura, Esposizione e Scrittura. Laboratori di lettura e scrittura accompagnano l’intero percorso di studi. Nella scuola secondaria di I grado, il curriculum tradizionale si arricchisce di un’ora dedicata alla scrittura creativa.

     

    L’apprendimento delle materie umanistiche, in particolare di ITALIANO, ARTE e MUSICA, avviene in modo multidisciplinare. L’approccio prevede ricchi riferimenti al mondo della letteratura, dell’arte, della musica e della cultura sia antica che contemporanea. Unità di apprendimento stimolanti per gli alunni vengono presentate ogni anno, supportate da strumenti didattici digitali innovativi.
    La scuola è dotata di una Biblioteca, uno spazio colorato e tranquillo, dedicata agli studenti. Questo ambiente viene frequentato settimanalmente, dove la lettura individuale e di gruppo diventa un momento significativo di apprendimento.

     

    Le lezioni di ARTE e IMMAGINE si avvalgono di contenuti multimediali e attività pratiche nel grande Laboratorio di arte dell’Istituto. Gli studenti hanno l’opportunità di confrontarsi con le creazioni dei compagni più grandi e di sperimentare nuove attività artistiche, sia individualmente che in gruppo.

     

    L’insegnamento delle materie scientifiche segue l’approccio STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics). Questo approccio interdisciplinare si basa sulla convinzione che le sfide moderne richiedano una collaborazione tra diverse discipline, combinando abilità provenienti dalla scienza, dalla tecnologia, dall’ingegneria e dalla matematica. Ogni anno il nostro Istituto attiva progetti specifici per l’approfondimento della matematica, delle scienze e della robotica.

     

    L’apprendimento della lingua INGLESE viene potenziato grazie alla collaborazione con un insegnante madrelingua nei tre gradi di insegnamento. La produzione orale e scritta viene enfatizzata per aiutare gli alunni nella preparazione delle certificazioni linguistiche.
    Durante l’anno scolastico, agli alunni vengono proposte Lezioni CLIL (Content and Language Integrated Learning) di tutte le discipline e il laboratorio di informatica viene utilizzato per favorire l’ascolto delle lingue straniere.

     

    L’Istituto promuove Progetti Unitari in coerenza con il tema proposto nel progetto educativo generale e annuale. Questi progetti coinvolgono diverse discipline per osservare e analizzare la tematica da più punti di vista, attirando l’attenzione degli alunni sulla sua rilevanza.
    Sono organizzati Laboratori di approfondimento, in cui ogni docente presenta argomenti di rilievo della propria disciplina, stimolando l’entusiasmo e la curiosità degli studenti verso il sapere.
    Le Uscite didattiche sono pensate come supporto alle attività didattiche e sono inserite nella programmazione della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado. Sono coerenti con il piano dell’offerta formativa e gli obiettivi didattici e formativi stabiliti dagli insegnanti nella programmazione annuale. Nella scuola Secondaria di I grado sono organizzati viaggi d’istruzione di 2 giorni all’inizio dell’anno e di 3/4 giorni alla fine dell’anno.

     

    La preparazione di base in tutte le discipline è finalizzata a valorizzare ogni alunno e i suoi talenti, consentendo a tutti di raggiungere l’eccellenza nei risultati e di affrontare con serenità i gradi di studio superiori.

     

    IL TEMPO SCUOLA ALLE MEDIE

     

    Il tempo scuola segue l’ordinamento vigente, con attività curricolari ed extracurricolari antimeridiane e pomeridiane. L’attività didattica va dalle ore 8.15 alle ore 14.00 con un rientro obbligatorio settimanale dalle ore 14.40 alle ore 16.30. Gli alunni che pranzano a scuola svolgono attività ricreativa dalle ore 14.20 alle ore 14.40, assistiti dagli insegnanti.

     

    DOTAZIONI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

     

    Le classi sono molto grandi e ben illuminate per permettere ai docenti di proporre attività originali anche all’interno degli spazi in cui gli studenti trascorrono più tempo. Sono dotate di LIM, strumento molto utile che, in particolare alle medie, ha una funzione didattica specifica. Oltre alle aule per le classi, le medie del Gianelli utilizzano ulteriori aule per esigenze contingenti o per ampliare l’offerta formativa: l’aula di musica con pianoforte e proiettore, il laboratorio scientifico con LIM interattiva e laboratorio di chimica, il laboratorio di arte e immagine, il laboratorio di informatica, la biblioteca scolastica ad uso dei ragazzi, la grande palestra coperta, le aule per lo sport e la danza, il cortile interno per il pattinaggio a rotelle e il mini-basket, sono a disposizione sia della secondaria che della scuola primaria. L’Istituto dispone inoltre di aule per il post-scuola e dei locali mensa.

     

    La scuola media può utilizzare, inoltre, i campi di pallacanestro, di pallavolo e di calcetto, oltre ai restanti spazi all’aperto, tra cui l’orto scolastico.

     

    ATTIVITÀ EXTRA-CURRICOLARI E SERVIZI OFFERTI

     

    L’Istituto offre i seguenti servizi aggiuntivi:
    – Accoglienza dei ragazzi nel “pre-scuola” dalle ore 7:45 alle ore 8:00
    – Doposcuola dalle 14.40 alle 16:30
    Mensa con cucina interna alla scuola

     

    Sono previste attività extra-curricolari:
    – Teatro con spettacolo finale
    Attività sportive: pattinaggio, basket, pallavolo, ginnastica artistica, danza classica e moderna (il dettaglio delle attività viene indicato annualmente)
    Corso pomeridiano di inglese “Hellogian” con docenti madrelingua
    – Corso pomeridiano di latino
    – Corsi di musica e canto

     

    VALUTAZIONI

     

    “La valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti delle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione e formazione, ha finalità formativa ed educativa e concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo degli stessi, documenta lo sviluppo dell’identità personale e promuove la autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità e competenze.”

     

    “La Valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari …Essa assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo”

    (Indicazioni nazionali 2012)

     

    La valutazione, quindi, è concepita come una strategia di controllo in cui gli insegnanti non richiedono agli studenti semplicemente di memorizzare fatti o eventi, ma di dimostrare competenze e concetti appresi. Questo approccio consente di formulare un giudizio non solo sulle conoscenze dimostrate dagli studenti, ma anche sulle loro abilità nell’affrontare compiti e progetti autentici. In questi contesti, è richiesto non solo l’uso delle conoscenze acquisite, ma anche l’applicazione di processi che sviluppino la capacità di pensare criticamente, risolvere problemi, collaborare in gruppo e ragionare in modo continuativo, favorendo così un apprendimento permanente.

    Galleria