Aggiornamento sui progetti STEAM

“Scienza, narrativa e arte”, aggiornamenti sui nostri progetti STEAM

Come spesso abbiamo sottolineato, qui all’Istituto paritario Antonio Maria Gianelli, riteniamo che la scoperta della realtà non possa avvenire mai in maniera settoriale, ma che essa sorga dall’incontro di differenti sguardi e prospettive.

 

Proprio sulla base di questa convinzione, abbiamo organizzato i nostri progetti STEAM come fossero occasioni di incontro tra le varie discipline, e non semplicemente momenti di esperienza segnati dai soli approcci delle scienze dure.

 

Da qui il modulo “Scienza, narrativa e arte” che si è proposto di utilizzare l’arte e la narrazione per permettere ai nostri giovani allievi e allieve di giungere a una comprensione più profonda del mondo, a partire dai misteri celati dietro gli elementi da loro studiati: attività multidisciplinari che avevano come obiettivo quello di ampliare lo sguardo e permettere una vera e propria fusione di orizzonti.

 

Tali attività si sono inserite nel più ampio progetto STEAM “Dal quadro all’universo, dalla rappresentazione al reale”, proposto dalla nostra scuola e finanziato dal PNRR nazionale, di potenziamento in ambito scientifico, tecnologico e matematico, e sono state indirizzate a tutti gli alunni e alle alunne della Scuola primaria e della Scuola secondaria di I grado, nei vari mesi di questo anno scolastico 2024/2025.

 

Presentiamo nel dettaglio le caratteristiche dei tre nuovi moduli di progetto relativi a “Scienza, narrativa e arte” che si sono svolti negli ultimi mesi:

 

Classe III Scuola Sec. I grado – «Dal macro al microcosmo»

 

 

Dopo aver affrontato, nel modulo dal titolo «La classe III e la domanda esistenziale», il mistero dell’uomo e della sua comparsa sulla Terra, a partire dalla nascita dell’Universo, l’ultima classe della scuola secondaria di I grado ha approfondito le caratteristiche delle prime forme di vita: i batteri.

Gli studenti hanno sperimentato sul campo e simulato con un software la crescita dei batteri al variare delle condizioni ambientali, superando la barriera tra il microscopico e il macroscopico.

Infine, l’intera classe ha assistito, in qualità di Tutor, i colleghi delle classi I e II della Scuola Sec. di I grado, nonché della classe V della Scuola Primaria, nella scoperta del mondo dei batteri e dei microrganismi. Grafici, tabelle, analisi e confronti hanno animato il lavoro congiunto degli studenti, che hanno potuto sperimentare e gustare la routine e le dinamiche tipiche di una vera équipe di ricercatori!

 

Classe IV Scuola Primaria – «Corpi, rapporti e grandezze»

 

Volume, massa e densità sono concetti che hanno accompagnato la classe IV della Scuola Primaria nel mondo dei rapporti e delle grandezze. A partire da una riflessione sulla natura particellare, con le magiche figure autosimili e le splendide conchiglie chirali, i ragazzi e le ragazze della classe IV si sono trasformati, nella seconda parte del progetto, in veri e propri tutor-scienziati: hanno accompagnato, nel lavoro di ricerca/azione, fatto di sperimentazione e osservazione, le classi I e II nella scoperta del mondo dei corpi e delle loro proprietà.

 

Classe III Scuola Primaria – «Acqua e movimento»

 

La classe III è stata coinvolta, in qualità di tutor per i bambini e le bambine della scuola dell’infanzia, in un progetto che fonda sulla mimesis e sul movimento la scoperta dell’acqua e dei suoi stati.

Un percorso di conoscenza attiva, che dall’osservazione e dall’esperimento trova corpo e coscienza nell’immedesimazione, ed in quella che Egan chiama una vera e propria “comprensione multipla”. I piccoli dell’infanzia, guidati dai tutor più grandi, hanno “vissuto” un percorso di apprendimento multidisciplinare: hanno ricreato oceani, mari e laghi, nuvole e ghiacciai, presenti nel mondo, associando i tre stati della materia ai luoghi più caratteristici del globo terrestre.

GALLERIA FOTOGRAFICA