L'Infanzia dell'Istituto Gianelli

Le proposte didattiche e gli spazi della nostra Scuola dell’Infanzia

Qui all’Istituto paritario Antonio Maria Gianelli crediamo fortemente nell’importanza di uno sviluppo armonioso e integrale di tutte le capacità di apprendimento dei bambini, a cominciare dai primissimi anni della loro formazione.

 

Per questo, la progettazione educativa e didattica per i bambini e le bambine tra i 3 e i 6 anni è declinata in una serie di attività ed esperienze differenti, che vi presentiamo secondo le sue coordinate principali.

 

La Biblioteca di Sezione

 

In ogni sezione sono presenti spazi di lettura a disposizione dei nostri bambini, elementi fondamentali per stimolare un approccio precoce all’amore per i libri e la lettura: questo approccio stimola lo sviluppo linguistico e comunicativo dei bambini, favorendo l’espansione del loro vocabolario sia per quel che riguarda la scoperta e l’acquisizione di nuove parole, sia per la comprensione di diverse strutture linguistiche. Per stimolare la creatività e la fantasia, in ogni sezione vengono messi a disposizione dei bambini, oltre agli albi illustrati, silent books: in questo modo ciascun bambino può dare libero sfogo alla sua fantasia e inventare ogni volta avventure diverse. Spesso è proprio a partire dalla lettura di una storia che prendono il via le attività di una sezione, promuovendo l’espressione personale e accogliendo le curiosità che normalmente sorgono nei nostri bambini. La varietà di storie proposte nelle nostre sezioni favorisce l’esplorazione delle emozioni e la capacità di immedesimazione, aspetti fondamentali per promuovere l’empatia.

 

Il ricorso alla lettura permette una modalità di apprendimento piacevole e significativa, rappresentando un vero e proprio investimento per il futuro dei bambini.

 

La Palestra

 

La nostra scuola mette a disposizione dei suoi bambini un’ampia palestra con diverse attrezzature sportive per permettere di svolgere in sicurezza l’attività motoria, fondamentale già nella Scuola dell’Infanzia. Le variegate attività motorie che vengono proposte sono uno strumento importante per facilitare lo sviluppo di numerose abilità, tra cui quelle grafo-motorie. Le attività motorie sono infatti fondamentali, ad esempio, per migliorare la coordinazione oculo-manuale, che risulterà indispensabile per il successivo apprendimento della scrittura, per stimolare la creatività liberando la mente e per aumentare il livello di concentrazione. Un altro aspetto fondamentale correlato all’attività motoria è la maggiore acquisizione di consapevolezza del corpo e dello spazio circostante, di primaria importanza per una più precisa esecuzione dei movimenti necessari al disegno o alla scrittura. L’educazione motoria rappresenta quindi un approccio educativo efficace che contribuisce a favorire la promozione di ambienti di apprendimento più dinamici e coinvolgenti.

 

Il Refettorio

 

La nostra scuola dell’Infanzia prevede sezioni omogenee, organizzate in base all’età dei bambini, in modo da favorire una crescita più armoniosa e mirata, potendo rispettare i bisogni specifici di ogni bambino: tale organizzazione favorisce l’apprendimento attraverso il gioco e l’interazione tra pari. La presenza di bambini simili per età e competenze permette una maggiore partecipazione alle attività proposte, poiché i bambini si sentono più liberi di esprimere emozioni, pensieri, idee, e agli insegnanti di poter programmare e realizzare attività educative più mirate, che siano quindi in grado di stimolare lo sviluppo cognitivo, emotivo e motorio dei bambini.

 

All’interno della nostra scuola non mancano occasioni di scambio tra i bambini delle diverse sezioni: una di queste è il pranzo, un momento di socializzazione, di apprendimento e di sviluppo di abilità fondamentali. Durante questo momento, i bambini e le bambine hanno la possibilità di interagire tra loro, sviluppando abilità relazionali e sociali: il clima di condivisione instaura delle regole che permettono ai bambini di sentirsi parte di una comunità. Mangiare insieme rappresenta un’importante occasione di educazione tra pari, in quanto spesso i più grandi si trovano ad aiutare i più piccoli a versare l’acqua, ad apparecchiare, trasformando così il pranzo in un’importante occasione pedagogica.

 

Lezioni di Musica

 

La nostra Scuola dell’Infanzia dispone di un’aula multifunzionale molto ampia, nella quale, in diversi momenti della giornata, i bambini vivono attività trasversali tra le sezioni. Una di queste è il laboratorio di musica, a cura della dott.ssa Samuela Stano.
Le lezioni di musica facilitano lo sviluppo di capacità quali l’attenzione e la memoria, associate al riconoscimento e alla riproduzione di ritmi e melodie. La musica, inoltre, favorisce il movimento e la coordinazione, la creatività e l’immaginazione: tutti aspetti cruciali per lo sviluppo globale dei bambini. L’insegnante di musica propone l’ascolto di differenti generi musicali, con particolare attenzione alle opere classiche.
Inoltre, la presenza di allievi e allieve della scuola primaria e secondaria di primo grado, che suonano strumenti come il pianoforte e il violino, permette ai bambini e alle bambine più piccoli di godere della possibilità di ascoltare dal vivo l’esecuzione di tali brani.

 

Lezioni di Inglese

 

Una seconda tipologia di attività trasversali tra le sezioni è rappresentata dalle lezioni di inglese, a cura della nostra docente madrelingua Miss Parysa Pourmoneshi, che parla esclusivamente in inglese, anche con il resto del corpo docente.
Nella fascia d’età della Scuola dell’Infanzia i bambini sono più predisposti all’apprendimento delle lingue straniere grazia alla loro fisiologica plasticità neuronale. L’approccio ludico delle lezioni di inglese permette ai bambini e alle bambine di apprendere l’inglese attraverso il gioco, la musica, il ballo e questo naturalmente aumenta il loro interesse e la loro motivazione.
Nella nostra aula multifunzionale l’apprendimento è reso più divertente e coinvolgente anche attraverso l’utilizzo di materiali didattici interattivi.

 

Venite a scoprire i nostri spazi e le nostre attività didattiche rivolte ai più piccini, consultando i nostri video reportage ai link seguenti: