Gentili genitori,
nei prossimi mesi si svolgeranno, in orario curricolare, i laboratori di scienze, matematica, astronomia, coding e robotica presentati ad inizio anno.
Si tratta di tre “macro-progetti”, descritti di seguito, che verranno svolti in continuità nei tre cicli di istruzione dell’Istituto e per i prossimi anni.
In allegato potete trovare il dettaglio delle date dei laboratori e l’informazione sulle quote di partecipazione.
Progetto di scienze: In cammino nelle scienze: tra narrativa, storia ed esperimenti
Associazione ToKalon, prof. Antonio Martino e prof.ssa Gaia Naponiello
Laboratori dalla scuola dell’Infanzia alla Terza Secondaria
Imparare a ragionare alla luce delle esperienze e degli esperimenti rappresenta uno degli obiettivi principali del primo ciclo di istruzione che fa della realtà il punto di partenza per elaborare classificazioni, ipotesi e modellizzazioni. Gli obiettivi alla base delle proposte sono centrati sulla capacità di osservazione ed il ruolo del docente nell’educazione ad uno sguardo scientifico sulla realtà. L’interdisciplinarità dei temi proposti nelle scienze accompagnano i bambini e i ragazzi nella capacità di coadiuvare pensiero ed esperimento. Nelle lezioni in aula con i bambini si affronteranno i temi scientifici scelti a partire dalla programmazione dei docenti. Verranno quindi proposte attività pratiche sperimentali semplici con reagenti atossici e facilmente reperibili (es. aceto, farina, sale, bicarbonato etc.), adatte all’età e al contesto per introdurre o rafforzare i principi teorici sottesi agli argomenti selezionati. Inoltre, in ogni lezione gli alunni avranno modo di incontrare le biografie di alcuni grandi scienziati cristiani. Tutte le proposte partono dalla lettura di brevi brani de “Le Avventure di Pinocchio”.
SCUOLA DELL’INFANZIA
Fare esperienza attraverso l’acqua: Si propongono alcune esperienze semplici con l’acqua che i bambini potranno eseguire autonomamente. Lo scopo delle attività è quello di sperimentare il diverso comportamento di alcuni materiali con l’acqua esplorando i fenomeni di galleggiamento e solubilità.
SCUOLA PRIMARIA
Classi Prima, Seconda e Terza
Pinocchio e gli elementi della natura. A partire da una riflessione geometrica, vengono introdotti i concetti di trasformazione della materia con esperimenti sulla combustione, solubilità e galleggiamento. Le attività proposte hanno il fine di far avvicinare i bambini anche ad aspetti quantitativi dei fenomeni osservati. I bambini affrontano in prima persona gli esperimenti proposti. Le finalità principali di tali attività hanno come scopo quello di iniziare i bambini al mondo della misura e di insegnare loro un modo per classificare oggetti e sostanze, infine di trasmettere un metodo fondato sull’osservazione che stimoli una capacità di stabilire nessi sensati tra cause ed effetti dei fenomeni osservati.
Classi Quarte
Vivente e non vivente: Pinocchio e le sue trasformazioni. I bambini i bambini si cimentano con alcune attività di misura essenziali nelle scienze (lunghezza, massa, peso, capacità) ed esploreranno il concetto di trasformazione della materia a partire da una riflessione sul rapporto vivente/non vivente, in particolare, i bambini realizzeranno un’esperienza con alcuni tipi di microorganismi (batteri). Lo scopo di queste attività è quello di iniziare a cogliere l’importanza dei fattori temporali nelle trasformazioni quindi nei fenomeni di vita quotidiana.
Classe Quinta
Macroscopico e microscopico: Pinocchio e le sue trasformazioni. In un primo incontro verranno indagati gli aspetti qualitativi e quantitativi del concetto di trasformazione della materia, a partire da un’esperienza con alcuni tipi di microorganismi (batteri). Il secondo incontro sarà rivolto ad esplorare il colore come possibile strumento di classificazione della materia e delle sue trasformazioni. In particolare, i bambini si cimenteranno nella caratterizzazione di alcune sostanze attraverso il succo di cavolo rosso.
SCUOLA SECONDARIA
Esiste anche ciò che non si vede: lo studio dei gas e la combustione (Classe Prima). Soffermandosi, in una fase iniziale sulla reazione di combustione (per almeno due volte la si incontra nel testo di “Le Avventure di Pinocchio”) si studieranno le reazioni chimiche ed in particolare la combustione e la sua importanza nella conoscenza e caratterizzazione dei gas. Attraverso la realizzazione di alcune esperienze gli studenti impareranno a considerare il tempo come fattore di comprensione della realtà fenomenologica. (Le basi del metodo Aristotelico fondato su logica e osservazione e opportunamente adattato in termini di linguaggio e difficoltà).
Alla scoperta del colore: vista, luce e colori per contemplare la Bellezza del cosmo (Classi Prima, Seconda e Terza). Soffermandosi sui primi gesti di Geppetto che “crea” i sensi in Pinocchio, ci si soffermerà sull’importanza della vista e sulle caratteristiche dei colori. Attraverso un esperimento di classificazione delle sostanze realizzato prima dal docente e poi dagli studenti si introdurrà il colore come criterio identificativo dei corpi. In particolare, i ragazzi si cimenteranno nella caratterizzazione di alcune sostanze attraverso il succo di cavolo rosso e nella scomposizione dei colori anche attraverso esperienze di cromatografia
Progetto di Astronomia, coding e robotica ProgramMarte
Associazione Estrellas y Planetas in collaborazione con l’INAF–OAR
Laboratori dalla scuola dell’Infanzia alla Terza Secondaria
Negli ultimi sei anni scolastici sono stati organizzati all’Istituto Gianelli dagli studiosi dell’Associazione numerosi laboratori di approfondimento dell’Astronomia. Per l’A.S. 2022-23 si propone un progetto che rappresenta la naturale continuazione del percorso cominciato negli scorsi anni denominato ProgramMarte e che vede nel coding e nella robotica il core delle attività. L’iniziativa si propone di coinvolgere tutti gli alunni dell’Istituto, dell’infanzia alla secondaria di primo grado con attività espressamente dedicate alle varie classi in base al livello scolastico e alle competenze acquisite nel campo del coding durante i progetti degli anni precedenti.
Il programma prevede le attività di seguito elencate:
Infanzia – Il laboratorio didattico Verso l’infinito e oltre
Nell’immaginario di ogni persona, bambino o adulto, un posto particolare ha sempre occupato la curiosità legata al cosmo e l’interesse per le esplorazioni spaziali. Nell’era moderna, grazie alle grandi conquiste nel campo dell’esplorazione del nostro sistema planetario, questo interesse è cresciuto sempre più a partire dal lancio del primo uomo nello spazio. Questa attività è volta a mostrare quali siano le difficoltà nel superare i limiti e i vincoli naturali che rendono le missioni spaziali estremamente complesse e delicate. Viene fatta una breve panoramica dei maggiori successi conseguiti nell’esplorazione spaziale e a riprova delle leggi che sono alla base del funzionamento dei razzi, viene insegnato come costruire un semplice razzo capace di sollevarsi da terra fino a raggiungere altezze intorno ai 15-20 metri. Il coronamento del laboratorio sarà il lancio dei razzetti costruiti dai bambini.
Prima Primaria – Il laboratorio didattico Mille code blu
Le comete sono tra i corpi celesti, appartenenti al nostro sistema planetario, più interessanti e affascinanti. Allo stupore del loro aspetto quando giungono in prossimità del Sole negli ultimi anni si è affiancato un enorme interesse scientifico perché le comete rappresentano un tassello fondamentale per la spiegazione sia dell’evoluzione del nostro pianeta, sia del sorgere della vita su esso. Quindi l’esperienza tende a mostrare il panorama di conoscenze e scoperte che lo studio delle comete ha permesso e quello che potremo acquisire grazie ai prossimi progetti spaziali volti all’esplorazione delle comete che transiteranno vicino al nostro pianeta. L’esperienza, sempre articolata in momenti didattici e ludici, ha come evento finale la costruzione di una cometa “vera”. A partire dai componenti fondamentali delle comete i ricercatori costruiranno una cometa, vera in tutti i suoi aspetti: forma irregolare, presenza di crateri e espulsione di gas dal nocciolo.
Seconda Primaria – Il laboratorio didattico Costruiamo la galassia
Nel cielo, insieme a pianeti, comete e stelle è possibile ammirare anche le galassie, ammassi di miliardi di stelle che, distanti milioni di anni luce da noi, appaiono come corpi estesi di forme e grandezze diverse. Il nostro stesso Sole è una stella, di medio- piccola grandezza, che appartiene ad una grande galassia chiamata Via Lattea che possiamo ammirare nel cielo buio di notte e che riserva al suo interno ancora ampie zone, le nebulose, dove stanno nascendo nuove stelle. Il laboratorio intende mostrare ai bambini cosa siano le galassie, quanto siano grandi, come può variare la loro forma assumendo aspetti talvolta veramente spettacolari e specialmente di cosa sono costituite. Al termine della fase espositiva e prettamente didattica i bambini saranno chiamati a costruire la galassia frutto della loro fantasia che potranno portare a casa.
Terza Primaria – Il laboratorio didattico Scopriamo le costellazioni
Le costellazioni non esistono. Si comincia con il dimostrare come quelle figure che già gli antichi fantasticavano unendo idealmente le stelle brillanti nel cielo con linee immaginarie sono solo frutto di un gioco prospettico. Quindi una costellazione, se la si osserva da un diverso punto di vista che non sia dalla Terra, per esempio dalla stella Vega o Sirio, apparirebbero di tutt’altra forma. Ma hanno comunque avuto un’importanza fondamentale già dai tempi antichi perché rappresentavano l’unico modo in cui le popolazioni potevano orientarsi. Inoltre, alcune costellazioni hanno un proprio fascino intrinseco e la maggior parte sono legate a miti antichi di condottieri, animali fantastici o dei che trasmettono un particolare fascino. I bambini potranno quindi realizzare la propria costellazione utilizzando led, nastri conduttori e una piccola batteria, costruendo una riproduzione luminosa delle più belle costellazioni del nostro emisfero.
Quarta A, Quarta B e Quinta Primaria – Corso e gara di Scratch
Scratch è un programma ideato per avvicinare i più piccoli al mondo della programmazione. Grazie ad una interfaccia semplice e organizzando le funzioni logiche tipiche di ogni linguaggio di programmazione come fossero mattoncini della Lego, è possibile avvicinare i bambini al mondo del coding: organizzare una serie di istruzioni seguendo un determinato scopo finale. Scratch è finalizzato alla costruzione di una storia, di un cartone o di un videogioco. Consente al bambino programmatore di creare ambienti, inserire personaggi, gestire i personaggi e permettere all’utente di interagire con i protagonisti digitali della storia. Quindi i bambini sono accompagnati nella conoscenza del mondo della programmazione costruendo scene e situazioni grazie a semplici blocchi logici. È possibile anche costruire giochi interattivi che sono poi utilizzati dagli stessi bambini che ne hanno inventato trama e regole, tutte gestite dal codice da loro stessi ideato. Alla fine del percorso viene poi organizzata una gara in cui ogni bambino è chiamato a realizzare un codice in base a dei requisiti indicati.
Prima, Seconda e Terza Secondaria – Corso e gara di Robot
Per i più grandi, che ormai hanno da anni seguito attività e sviluppato codici in Scratch, è dedicato un corso per programmare in mBlock i Ranger mBot: robot cingolati in grado di muoversi e interagire con lo spazio circostante per individuare ostacoli o altro. L’ambiente di programmazione è derivato da quello di Scratch con la differenza che la finalità del codice non è muovere un personaggio ma muovere un rover robot utilizzando tutti i suoi sensori per consentirgli di eseguire le manovre desiderate in sicurezza. All’interno dell’aula di informatica viene realizzata la “palestra di robot” per consentire ai ragazzi di verificare sul campo l’efficacia dei loro codici. Alla fine del corso i ragazzi dovranno cimentarsi in una gara di robot, all’interno di un percorso inedito, molto simile ad un labirinto, con un ingresso ed un’uscita. Ovviamente vince il robot in grado di trovare l’uscita nel minor tempo possibile senza venire bloccato dagli ostacoli del percorso che deve evitare grazie al codice scritto dai ragazzi.
Progetto di matematica: La matematica attraverso il gioco – Matematica per tutti: V Edizione del Concorso nazionale
Associazione ToKalon, Responsabile dell’attività prof. Luigi Regoliosi, i laboratori sono condotti dalle prof.sse Maria Cristina Migliucci e Elena Gottardi (con i Docenti di matematica e scienze della scuola Primaria e Secondaria)
Laboratori classi Quarta A, Quarta B, Quinta Primaria e scuola Secondaria
Giocare piace a tutti, giocare è per tutti. Utilizzare l’attività ludica come occasione di apprendimento o come strumento formativo, permette a tutti di avvicinarsi o ri- avvicinarsi alla matematica in modo più sereno e intraprendente. Così la fatica non viene risparmiata, ma diventa una “bellissima fatica”. Inoltre, giocando, ciascun alunno si trova nelle condizioni di mettere a disposizione del gruppo le proprie abilità particolari e i propri punti di forza, dando il suo contributo unico e prezioso. Ma l’aspetto più importante è scoprire che la matematica è anche e soprattutto procedere per tentativi ragionati, sbagliare, manipolare, affrontare problemi di cui non si sa in anticipo la soluzione (come spesso accade nelle aule scolastiche), risolvere rompicapo sempre nuovi.
Nei laboratori in presenza degli esperti si lavorerà in gruppi eterogenei, in cui gli studenti saranno guidati alla conoscenza dei giochi e alla riflessione sui contenuti veicolati attraverso l’utilizzo degli stessi.
I giochi utilizzati saranno:
Funb3rs e Rolling CUBES Pytagora SOLO per la scuola Secondaria;
Polyminix, La Boca, SET sia per la scuola Primaria sia per la Secondaria.
Le classi coinvolte nel progetto utilizzeranno i giochi anche nelle ore curricolari di matematica con i docenti della scuola. La prima fase del Con-corso Matematica per tutti ha, infatti, luogo in aula in orario curriculare con i materiali acquistati dalla scuola.
Nella seconda fase del Con-corso le classi, organizzate in squadre da 3 o 4 studenti ciascuna, partecipano alla selezione locale (che si svolge in aula, con i propri docenti, nella settimana del Pi Greco Day, secondo le specifiche indicazioni inviate dal Con-corso).
Le squadre ammesse alla fase finale si sfideranno nei giorni 19- 20 maggio 2022 presso il parco a tema Cinecittà World. L’ingresso al parco per entrambe le giornate di maggio sarà gratuito per ogni componente della squadra e per i loro docenti responsabili. Eventuali accompagnatori non ufficiali avranno diritto a biglietti di ingresso a tariffa agevolata.
Roma, 20 gennaio 2023
Programma con date
© Copyright 2020
Istituto Paritario Antonio Maria Gianelli
Vieni a visitare l’Istituto Gianelli per conoscere i nostri insegnanti, la nostra struttura, le aule, i laboratori e gli impianti sportivi!
Per prenotare una visita
CLICCA QUI.