Le Avventure di Pinocchio, oltre ad essere un vademecum per educare padri e figli all’amore ed al dono di sé, rappresentano un viaggio simbolico e magico nel mondo della materia. Pinocchio accompagna il lettore nelle sue trasformazioni da pezzo di legno a bambino. Le sue trasformazioni ed il suo rapporto con gli elementi sono stati i punti di partenza intorno ai quali Antonio e Gaia, per l’associazione Tokalon, hanno costruito le attività proposte.
L’infanzia
I bimbi dell’infanzia, divisi in due gruppi per fascia d’età, hanno fatto esperienza del rapporto tra il fuoco e la materia (4-5 anni) e del potere dell’acqua in relazione al galleggiamento (3anni). Il mito e la storia di Pinocchio hanno fatto da cornice ad un vero e proprio lavoro sperimentale per iniziarli al pensiero scientifico.
La primaria
Per la primaria le attività proposte sono state incentrate sull’acqua per prima e seconda, sul fuoco per la terza e sul rapporto tra vivente e non vivente per quarta e quinta. Dopo una breve lettura delle Avventure di Pinocchio ed una riflessione sul suo carattere simbolico (legato al mondo delle scienze), attraverso alcune esperienze gli studenti hanno esplorato il principio di Archimede, la legge di Lavoisier sulla conservazione della massa ed il mondo delle soluzioni. Osservare, misurare, comprendere la funzione del tempo e del calore sono solo alcuni degli strumenti affinati per sviluppare una vera attitudine al pensiero scientifico nei bambini.
La scuola secondaria
Nella scuola secondaria le avventure di Pinocchio hanno fatto da cornice ad una riflessione chimico-fisica molto profonda sulle proprietà delle soluzioni e loro caratterizzazione mediante il colore (seconda e terza), sul fattore tempo nelle trasformazioni chimiche (prima) e sul potenziamento del grafico e delle tabelle nella rigorosa comunicazione scientifica.
Grandezze intensive ed estensive, differenza tra esperienza ed esperimento, distinzione dei vari livelli di scienza (ipotesi, teoria e legge) sono alcuni dei concetti chiave proposti in tutti i livelli, con linguaggi e forme diverse, per leggere in modo profondo e cosciente l’affascinante viaggio nel mondo delle scienze.
Benedetta Bondesan
Coordinatrice didattica
© Copyright 2020
Istituto Paritario Antonio Maria Gianelli
Vieni a visitare l’Istituto Gianelli per conoscere i nostri insegnanti, la nostra struttura, le aule, i laboratori e gli impianti sportivi!
Per prenotare una visita
CLICCA QUI.