[Uno degli articoli del giornalino scolastico Il Ficcanaso, realizzato dagli alunni della scuola media del Gianelli, coordinati dalla prof.ssa Barbara Onofri].
I robot rischiano davvero sempre più di diventare simili a noi umani; il robot più sviluppato in Italia si chiama iCub. È stato ideato e realizzato presso l’Istituto Italiano di tecnologia (IIT) di Genova da Giorgio Metta, che segue il lavoro insieme ad altri 1500 scienziati sparsi in 20 laboratori di robotica di tutto il mondo. Assomiglia ad un bimbo di 3 anni e mezzo, ogni giorno impara a dire e pensare cose nuove. Sa riconoscere persone ed oggetti intorno a lui, sa ascoltarle e rispondere con un proprio giudizio a tutte le domande, con evidenti reazioni emotive sul viso. Questi robot ormai vengono definiti umanoidi. Un altro robot ormai molto conosciuto è Asimo. Un robot che riesce a camminare, correre e salire le scale, anche se, a volte cade ancora. Pesa esattamente 50kg e infatti se cadesse addosso a qualcuno … Un altro problema è il contatto con noi umani, le relazioni che potrebbero nascere; i robot se un giorno dovessero mai vivere con noi, dovranno essere in grado di spostare oggetti, senza farci male, e soprattutto stringerci la mano amichevolmente anziché strattonarcela; una soluzione potrebbe essere Roboskin, una pelle artificiale messa a punto da un gruppo di scienziati italiani, svizzeri e inglesi. Secondo molti scienziati i robot arriveranno fra pochi anni nella nostra vita quotidiana (anche se in Giappone questa è già una realtà consolidata, in Italia è da tanto che li aspettiamo). Alcuni studenti dell’Università di Stanford e di Google, ad esempio, hanno inventato un programma capace di verificare il comportamento degli studenti in classe per capire se hanno imparato la lezione o no. Si avvicinano le temute verifiche ed un robot dice che non hai studiato, il professore o il maestro ti scopre e, senza nemmeno farti fare il compito, ti mette insufficienza … chissà se questi robot saranno un bene. Poveri noi …
Vieni a visitare l’Istituto Gianelli per conoscere i nostri insegnanti, la nostra struttura, le aule, i laboratori e gli impianti sportivi!
Per prenotare una visita
CLICCA QUI.