I cieli del Guercino

I cieli del Guercino: visite guidate e concorsi artistici!

Il nostro Istituto paritario Antonio Maria Gianelli riconosce all’arte, in tutte le sue forme ed espressioni, un’importanza primaria nella formazione culturale e umana dei suoi studenti e studentesse.

 

Per questo, uno dei protagonisti delle nostre attività didattiche per l’a.s. 2024/2025, è stato il Guercino, pseudonimo di Giovanni Francesco Barbieri, pittore italiano del XVII secolo.

 

Le attività a lui dedicate hanno avuto inizio con la visita alla Mostra delle Scuderie del Quirinale, coronata da un laboratorio didattico chiamato “Nel blu dipinto di blu”, dei giovanissimi della Scuola dell’Infanzia: i nostri piccoli si sono recati in visita alle Scuderie del Quirinale mercoledì 27 novembre, dove hanno potuto comprendere chi è Guercino, cosa dipingeva e quali colori usava, ed essere coinvolti in una vera e propria caccia al tesoro, alla ricerca dei suoi cieli blu, carichi di colore e ricchi di sfumature.

 

A partire da questa meravigliosa esperienza di bellezza, i bambini e le bambine hanno poi disegnato i loro “Cieli del Guercino”, usando tutte le sfumature di blu che hanno imparato a conoscere: i capolavori nati dalle loro mani arredano ora i corridoi della nostra scuola, riempiendola di luce!

 

Nell’ambito di un approfondimento sulla cultura della Roma del Seicento e sui suoi protagonisti, gli studenti e le studentesse delle classi della Scuola Secondaria di I grado sono stati coinvolti, martedì 17 dicembre, in una passeggiata Natalizia per le vie del centro di Roma, coronata da una visita alle Scuderie del Quirinale e da un laboratorio a loro dedicato: attraverso una mappa della Roma del ‘600 e una linea del tempo, gli studenti hanno evidenziato il contesto storico e culturale della città e le relazioni tra i differenti saperi e le diverse discipline che connotano gli studi e le ricerche dell’epoca.

 

Successivamente, è stato indetto un concorso rivolto agli studenti e alle studentesse della Scuola secondaria di I grado, con tema l’arte di Guercino: ognuno di loro ha potuto dare libero sfogo alla propria vena artistica riproducendo opere del pittore e costruendo schede riassuntive della sua produzione.

 

A dimostrazione della trasversalità di questa proposta didattica, le schede e i disegni realizzati dagli studenti e dalle studentesse più grandi sono stati sottoposti alla valutazione dei bambini e delle bambine dell’Infanzia, che hanno così votato il loro preferito. Mercoledì 26 febbraio si è poi svolta la premiazione per ciascuna categoria, grazie anche alla partecipazione dei piccoli Roberto e Rachele, che hanno premiato la giovane artista che ha realizzato il disegno scelto dalla loro classe della Scuola dell’Infanzia.

 

Di seguito una lista dei vincitori:

 

 

I° posto: Camilla Delfini (Classe II Sc. Sec.) e Gabriele Simeoni (Classe III Sc. Sec.)
III° posto: Juliette Mennuni (Classe I Sc. Sec.)

 

Premio Scuola dell’Infanzia: Camilla Delfini (Classe II Sc. Sec.)

 

Premio Ironia: Pierpaolo Serio (Classe III Sc. Sec.)

 

Premio della Preside: Stefano Benemeglio (Classe II Sc. Sec.)

Premio Schedatura: Rosa Stella Pernazza e Simone Coppola (Classe III Sc. Sec.)

 

 

Un grazie a tutti gli studenti e alle studentesse che hanno preso parte a questa esperienza, e congratulazioni ai vincitori!