Quest’anno, in occasione della Giornata della Memoria, l’Istituto Paritario Antonio Maria Gianelli ha scelto di raccontare ai suoi giovani allievi e allieve il tema del ricordo e della memoria attraverso lo strumento della scrittura.
Seguendo questa linea, siamo stati onorati di ospitare la dott.ssa Francesca Barresi, traduttrice e curatrice della pubblicazione in italiano del Diario 1942-1943 di Carla Simons, «La luce danza irrequieta», in un incontro aperto alle Classi V Primaria e I-II-III Secondaria di I grado, giovedì 30 gennaio. Un’occasione per riflettere sul valore e sull’efficacia del testo descrittivo nel filo della narrazione, emerso già nella lettura di questo testo meraviglioso, che i nostri studenti e le nostre studentesse hanno affrontato durante l’anno scolastico 2023-2024.
Questo incontro ha dato il via alle attività previste nel mese di febbraio 2025.
Al centro della nostra programmazione, il tradizionale concorso di scrittura, «Cuore di inchiostro», a cura della prof.ssa Barbara Onofri: un’occasione per i nostri ragazzi e per le nostre ragazze di mettersi in gioco, esprimersi e raccontarsi attraverso le loro stesse parole. In sintonia con le riflessioni della dott.ssa Barresi sul valore della descrizione, il tema centrale dell’edizione 2025 di questo concorso è stato il testo descrittivo.
Il concorso si è svolto martedì 11 febbraio ed era aperto ai giovani scrittori della Classe V Primaria, sotto la guida della docente prevalente Guarnieri, e a quelli delle tre classi della Secondaria di I grado, i cui referenti sono stati i professori Onofri e Teresi.
I temi scritti dagli studenti e dalle studentesse sono stati sottoposti alla valutazione di una Commissione Giudicatrice, presieduta dalla Coordinatrice Didattica, la prof.ssa Benedetta Bondesan. Di seguito riportiamo i membri:
Prof.ssa Benedetta Bondesan (coordinatrice didattica e docente nella Secondaria di I grado)
Padre Maurizio Botta (docente di IRC nella Classe V Primaria e nella Secondaria di I grado)
Prof.ssa Barbara Onofri (docente di italiano, storia e geografia nella Secondaria di I grado)
Prof. Francesco Teresi (docente di italiano, storia e geografia nella Secondaria di I grado)
Prof.ssa Gabriella Guarnieri (docente prevalente della Classe V Primaria)
Prof. Giorgio Braconcini (docente nella Classe V Primaria)
Dott.ssa Francesca Barresi (membro esterno)
Ringraziamo ancora la dott.ssa Barresi per essersi resa disponibile a leggere e valutare i temi in gara e a prendere parte, quale madrina d’eccezione, alla premiazione degli alunni vincitori, che si è tenuta il giorno mercoledì 26 febbraio 2025 nella nostra scuola.
Per ognuna delle classi in gara, sono stati scelti dalla Commissione i tre temi più belli, a cui sono stati conferiti un primo, secondo e terzo posto. Di seguito pubblichiamo la graduatoria finale:
Al termine di queste giornate così intense e arricchenti, ringraziamo i nostri giovani alunni e alunne per essersi messi in gioco e confrontati con la loro abilità di scrittori, e facciamo ancora i nostri complimenti a Maya Athena, Angelo, Marta, Daniele, Zoe, Juliette, Stefano, Carola, Sarah, Matteo, Pierpaolo e Federico per i loro meravigliosi temi!
N.B. È possibile consultare il documento delle tracce sottoposte agli studenti durante il Concorso e i temi vincitori, semplicemente cliccando sui nomi dei ragazzi in basso.
Classe V Primaria:
Classe I Secondaria I grado:
Classe II Secondaria I grado:
Classe III Secondaria I grado: